La notifica a mezzo PEC
Secondo la giurisprudenza di legittimità, in caso di notifica a mezzo PEC, la copia su supporto informatico della cartella di […]
La notifica a mezzo PEC Read Post »
Secondo la giurisprudenza di legittimità, in caso di notifica a mezzo PEC, la copia su supporto informatico della cartella di […]
La notifica a mezzo PEC Read Post »
All’assicurazione per conto di chi spetta, disciplinata dall’art. 1891 c.c., non è applicabile, attesa la sua natura indennitaria, l’art. 1411,
Assicurazione per conto di chi spetta Read Post »
La confisca non comporta, di per sé, l’estinzione dei preesistenti diritti reali vantati dai terzi sul bene oggetto di ablazione,
La definizione del “mercato rilevante” costituisce una operazione preliminare per l’accertamento dell’illecito concorrenziale. La definizione è resa per applicazione dei
La definizione del “mercato rilevante” Read Post »
Per la configurabilità di atti di concorrenza sleale contrari ai principi della correttezza professionale, commessi per mezzo dello storno di
Il creditore che agisce per il pagamento di un suo credito è tenuto unicamente a fornire la prova del rapporto
Onere del creditore in giudizio Read Post »
L’azione di garanzia per i vizi della cosa venduta si distingue dall’azione di adempimento o di esatto adempimento della vendita
L’azione di garanzia per i vizi della cosa venduta Read Post »
Con la sentenza in esame, la Corte di cassazione si occupa – in generale – della decorrenza del termine di
Tassa auto e decorrenza della prescrizione Read Post »
Il mutuo va annoverato tra i contratti reali, il cui perfezionamento avviene, cioè, con la consegna del denaro o delle
La legittimazione ad agire per l’annullamento, attribuita dall’art. 1137 c.c. ai condomini assenti, dissenzienti o astenuti, è subordinata alla deduzione ed
L’interesse ad agire mediante impugnazione della delibera condominiale Read Post »